Z.I. Predda Niedda str.29
Via Capo Verde n.6
Via Aosta n.1
Nelle civiltà antiche, l’acconciatura era un segno distintivo di classe e potere. I faraoni egizi, ad esempio, indossavano parrucche riccamente ornate di perle e gioielli, mentre i sacerdoti si rasavano il capo per simboleggiare la purezza. Anche i greci e i romani usavano parrucche e tinture per i capelli, e si ispiravano alle divinità e agli eroi per le loro acconciature. Le donne romane, in particolare, sfoggiavano elaborate pettinature con trecce, nodi, riccioli e accessori vari.
Nel medioevo, l’acconciatura era influenzata dalla religione e dalla morale. I capelli lunghi erano considerati un dono divino e un simbolo di bellezza e nobiltà, mentre i capelli corti erano associati alla povertà e alla vergogna. Le donne dovevano coprire i capelli con veli o cuffie, per rispettare la modestia e la castità imposte dalla Chiesa. Solo le regine e le dame di corte potevano mostrare i capelli con acconciature elaborate e adornate di gioielli e fiori.
Nel rinascimento, l’acconciatura rifletteva il gusto per l’arte e la cultura classica. I capelli erano lasciati sciolti o raccolti in modo semplice e naturale, con l’aggiunta di nastri, perle o fiori. Le donne bionde erano considerate le più belle e desiderate, e molte ricorrevano a decolorazioni o parrucche per ottenere questo effetto. Anche gli uomini curavano molto i capelli, spesso arricchiti da basette o baffi.
L’età moderna vide l’affermarsi di nuove mode e tendenze nell’acconciatura. In Francia, durante il regno di Luigi XIV, si diffuse la moda delle parrucche alte e voluminose, decorate con piume, fiori e ninnoli. Questa moda fu seguita anche da altri paesi europei, ma fu abbandonata dopo la rivoluzione francese. Nel XVIII secolo, invece, si diffuse la moda dei capelli corti e mossi per gli uomini, ispirata ai filosofi illuministi. Le donne preferivano invece i capelli lunghi e ricci, spesso cotonati o arricchiti da bigodini.
L’età contemporanea è stata caratterizzata da una grande varietà e libertà nell’acconciatura. Ogni epoca ha avuto le sue mode e le sue icone di stile. Ad esempio:
L’acconciatura è un elemento fondamentale della nostra immagine e della nostra identità. La storia dell’acconciatura ci mostra come i capelli siano stati usati per comunicare messaggi sociali, politici, religiosi e artistici. L’acconciatura è anche un modo di esprimere la nostra personalità e il nostro umore. Per questo motivo, è importante scegliere un’acconciatura che ci faccia sentire bene e che rispecchi il nostro stile.
Se vuoi imparare l’arte dell’acconciatura e diventare un/una professionista di successo, la scuola di formazione professionale DG Center è la soluzione che fa per te. Con i nostri percorsi formativi in strutture accreditate dalla regione, svilupperai le competenze teoriche, pratiche e creative, necessarie per realizzare acconciature da sogno e scrivere il tuo futuro.
Contattaci per maggiori informazioni sui nostri percorsi di studi!
Curiosità, news e approfondimenti sul mondo dell’estetica e dell’acconciatura direttamente dall’universo DG Center!